Canali Minisiti ECM

Gimbe, l'incremento di 4 mld per la sanità è solo apparente

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/04/2023 12:42

Ignora il pessimo stato di salute dell'SSN e manca il cambio di rotta

"Rispetto alle previsioni di spesa sanitaria, il Def 2023 certifica l'assenza di un cambio di rotta nel post-pandemia e ignora il pessimo stato di salute del Servizio Sanitario Nazionale". E' "il roboante incremento di oltre 4 miliardi di euro nel 2023 è solo apparente", mentre in realtà nel 2023 "l'inflazione corre più veloce più della spesa sanitaria". Questa l'analisi di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, rispetto a quanto previsto per la sanità nel Documento di Economia e Finanza 2023, approvato dal Consiglio dei ministri e ora all'esame del Parlamento. In termini assoluti, nel Def, la previsione di spesa sanitaria è di 136.043 milioni, ovvero 4.319 milioni in più rispetto al 2022 (+3,8%). 

"Tuttavia il roboante incremento di oltre quattro miliardi di euro nel 2023 - prosegue Cartabellotta - è solo apparente: sia perché oltre due terzi costituiscono uno spostamento al 2023 della spesa sanitaria prevista nel 2022 per il rinnovo contrattuale del personale dirigente, sia per l'erosione del potere di acquisto visto che l'inflazione per il 2023 si attesta a +5%, un valore superiore all'aumento della spesa sanitaria che si ferma a +3,8%".

pubblicità

Il Piano di Rilancio del Servizio sanitario nazionale, recentemente elaborato dalla Fondazione Gimbe, conclude Cartabellotta, rileva "la necessità di aumentare il finanziamento pubblico per la sanità in maniera consistente e stabile, allineandolo entro il 2030 alla media dei paesi europei, al fine di garantire l'erogazione uniforme dei Livelli essenziali di assistenza, l'accesso equo alle innovazioni e il rilancio delle politiche del personale sanitario. Considerato che nel 2021 il gap con la media dei paesi europei era di quasi 12 miliardi, il Def 2023 non ha affatto posto le basi per colmarlo".
  

Commenti

I Correlati

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

I sindacati in audizione al Senato, presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, sul disegno di legge 73/2024

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"